Lo splendore del Drago di Marina Lenti – Silvana De Mari – Paolo Gulisano…

La figura del drago in 10 storie fantasy indimenticabili.

Lo splendore del Drago

La creatura più leggendaria in 10 indimenticabili storie del fantastico

Marina Lenti, Silvana De Mari,
Paolo Gulisano…

La figura del drago in 10 storie fantasy indimenticabili.

Curatrice: Marina Lenti Genere: Saggistica
Autori: AA.VV. N.pag.: 162 Lingua: Italiano
Collana: Saggi fantastici Rilegatura: Brossura con alette
ISBN: 9788897674818 Formato: 14×21

 15,00

Aggiungi alla Wishlist
Aggiungi alla Wishlist

Descrizione

Lo splendore del Drago

La creatura più leggendaria in 10 indimenticabili storie del fantastico

antologia saggistica a cura di Marina Lenti 

Lo splendore del Drago copertina

Il drago è la creatura più leggendaria, e probabilmente più affascinante, che dimori nell’Inconscio Collettivo. Innumerevoli sono i racconti che lo vedono protagonista, in Occidente come in Oriente.

Questa raccolta di saggi multiautore rappresenta un tuffo emozionante, e al contempo analitico, per investigare quali siano i motivi di una così forte e atavica fascinazione verso questa creatura.

La disamina è condotta non solo attraverso storie amatissime dal pubblico, ma anche attraverso saghe che, pur se meno note, rappresentano comunque dei tasselli fondamentali all’interno del genere fantastico e che possono costituire una gradita sorpresa per il lettore.

Indice

“Draghi classici, draghi alchemici ma, soprattutto, draghi della fortuna” di Marina Lenti
LA STORIA INFINITA di Michael Ende
Strabo, il drago magico” di Pia Ferrara
LANDOVER di Terry Brooks
“Ghiaccio contro fuoco: i draghi e il destino di Westeros” di Martina Frammartino
LE CRONACHE DEL GHIACCIO E DEL FUOCO di G.R.R. Martin
“Il simbolismo ultraterreno del drago” di Davide Gorga
LA SAGA DEGLI ULTIMI di Silvana De Mari
“I draghi del caos” di Cristina Donati
IL LIBRO MALAZAN DEI CADUTI di Steven Erikson
“Harry, Neville, San Giorgio col drago e San Michele Arcangelo” di Silvana De Mari
HARRY POTTER di J.K. Rowling
“Tintaglia, signora dei Tre Reami” di Paola Bruna Cartoceti 
LE CRONACHE DELLE GIUNGLE DELLA PIOGGIA di Robin Hobb
“Nessuno può spiegare un drago” di Maria Cristina Calabrese
TERRAMARE di Ursula Le Guin
“Draghi e dragonieri” di Emanuele Manco 
IL CICLO DI PERN di Anne McCaffrey
“Smaug: il drago come intelligenza malefica” di Paolo Gulisano 
LO HOBBIT di J.R.R.Tolkien

Gli autori di questa antologia fanno parte di un gruppo aperto, molto più numeroso, di studiosi del Fantastico il cui scopo è avvicendarsi in cicli di conferenze e nella redazione di antologie multiautore pubblicate con editori rigorosamente NO EAP.
Il fine è quello di stimolare il dibattito accademico sul Fantastico anche nel nostro Paese, sulla scia di ciò che già avviene da molto tempo nei Paesi anglofoni.
Il gruppo si è definito scherzosamente col nome di Italinklings, ispirandosi al famoso gruppo oxfordiano di cui fecero parte anche Tolkien e Lewis. Non certo per paragonarsi a questi grandi, ma per tributare loro un omaggio con un pizzico di autoironia.

Recensioni e stampa

Indice:

Recensione di Mangialibri


Lo splendore del Drago

Recensione di Mangialibri

Lo splendore del Drago
Tre

Figura di grande forza allegorica nonché emblema di un genere letterario ben preciso, il fantasy, il drago è presente nelle culture di tutto il pianeta. Ma che ruolo ha nelle storie? È un antagonista, un alleato, un simbolo? Cosa rappresenta nella cultura in cui nasce la storia? Quali archetipi incarna? E come è cambiata la rappresentazione del drago nella letteratura fantasy? Michael Ende nel suo La storia infinita costruisce il personaggio del drago Fùcur ben consapevole dei vari ruoli che questo ricopre nell’immaginario mondiale. In Occidente, così come in Oriente, la figura del drago ha infatti ispirato innumerevoli leggende e miti, pur avendo rispettivamente valenze opposte: da una parte una prova che l’eroe deve superare e sconfiggere, dall’altra simbolo di fortuna e benevolenza… Nel ciclo di Landover di Terry Brooks il drago non è protagonista assoluto, seppur presente in tutti i volumi, e il valore che assume è sempre diverso. Non proprio nemico, a volte alleato, sicuramente non amico. Eppure Strabo è l’unica creatura che dopo essere stata presentata come incarnazione della paura assume in seguito il ruolo di personaggio a tutto tondo, dotato non solo di razionalità ma anche di sentimenti e timori… Una cosa è certa, il drago è la figura mitologica per eccellenza, l’archetipo più potente dell’immaginario collettivo, un simbolo capace non solo di trascendere culture e epoche ma anche di abitare alcune tra le storie più affascinanti mai scritte: da La Storia infinita, passando per Le cronache del ghiaccio e del fuocoTerramare, fino ad Harry PotterLo Hobbit, ma non solo…

Con l’obbiettivo di stimolare il dibattito accademico sul Fantastico anche in Italia – come da tempo accade nei paesi anglofoni – Lo splendore del Drago a cura di Marina Lenti, vede la partecipazione di diversi autori uniti nello scopo di ribaltare la comune percezione del fantastico come argomento ad appannaggio esclusivo di bambini e “bambinoni”. Un percorso in più tappe attraverso cui vengono analizzati dieci romanzi in cui è la figura del drago e i differenti valori simbolici che questo assume a fare da filo conduttore. Ogni saggio esplora le diverse sfaccettature di questa creatura leggendaria: gli autori indagano come il drago sia stato rappresentato nei secoli, quali significati simbolici abbia assunto e come abbia influenzato l’immaginario collettivo. Arrivando a toccare diverse sfere del sapere, come letteratura e filosofia, ma anche psicologia, storia e teologia, Lo splendore del drago si conferma una lettura interessante per tutti gli appassionati del genere che desiderano approfondire la figura di questa creatura immaginaria e il suo ruolo centrale nelle più grandi storie mai raccontate.

Lo splendore del Drago saggistica copertina aperta
Lo splendore del Drago saggistica copertina aperta

RIMANIAMO IN CONTATTO!

Ci piacerebbe aggiornarti con le nostre ultime novità e offerte Sorriso emoji

Non inviamo spam!

Ti potrebbe interessare…