Ciao! Utilizziamo i cookies per far funzionare il sito e agevolarne la navigazione. Privacy Policy.

Eventi  

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
   

Cacciatori di fantasmi - recensioni

Recensione di Alessandra Micheli - Les Fleurs du mal

“Cacciatori di fantasmi” di Fabio Monteduro, Runa edizioni. A cura di Alessandra Micheli

Credo che la morte sia la nostra peggiore nemesi.

Per quanto ci sforziamo di accettarla, inserirla nella nostra visone del mondo, non smetteremo mai di considerarla come una signora crudele e orribile da accettare con rassegnazione o peggio da sconfiggere.

E’ il nostro incubo.

Noi creati più di angeli e stelle, inseriti in un mondo pieno di colori e bellezza, nonostante il dolore, la sofferenza e gli orrori siamo legati indissolubilmente a questa dimensione materiale.

Viviamo per accaparrarci l’ultimo sorso di meraviglia, accumulare emozioni correre verso ogni meta raggiungibile, collezionare successi e raggiungere l’acme di ogni sensazione.

Stare sulla terra come esseri umani è stancante.

Una corsa a ostacoli, un giro in giostra con l’ansia di una fine ghignante e orrorifica che ci insidia e ci perseguita.

Forse per questo dobbiamo scrivere o cantare su di essa.

Dobbiamo sapere cosa c’è dall’altro lato del velo e costruire mondi sempre più complessi che siano una parvenza della nostra vita di oggi. Ho ascoltato guru e medium raccontare per filo e per segno ogni passo per raggiungere l’aldilà.

Un qualcosa di cosi organizzato e sincronico, preciso e minuzioso da sembrare un concorso alle poste.

Una volta arrivato siedi e guardi lo schermo, firmi un foglio in cui asserisci di aver compreso, fai i compiti e poi se sei promosso passi allo step successivo.

Un ansia assurda per chi è pigro come me.

E allora mai come oggi capisco che la morte (sì, uso questo termine che odiamo e che ha il suono stridente di un unghia sulla lavagna) ci terrorizza.

E dobbiamo razionalizzare.

Perché pensare che passeremo quell’esperienza di cui non si conosce nulla è cosi intenso da togliere il fiato.

E’ l’infinito che si apre a noi, con immense agghiaccianti possibilità.

Non sappiamo cosa accadrà ne chi saremo.

Possiamo solo sperare di lasciare una traccia umana, troppo umana in questa vita.

Ecco che nasce la necessità di analizzare con metodi scientifici l’adilà e l’ultimo istante.

Con mezzi super tecnologici.

E ogni volta che un ghost hunter ci dimostra che una traccia esiste, che il fantasma è reale e che la morte è un passaggio, giuro un passaggio, siamo terrorizzati ma segretamente soddisfatti.

Ecco che Monteduro ci dona la speranza raccontando in modo romanzato proprio la storia di ragazzi, uomini e donne che cercano di capire, di sollevare il velo, di trovare un nesso tra i fatti del nostro piano terreno con quelli di chissà cosa.

Ecco che il bene e il male si scindono e divengono due forze che danzano in un diatriba senza fine.

E ogni oggetto di questa terrena dimensione si carica di ogni emozione umana, ogni e sottolineo ogni, donando alle magioni più amene una sorta di tetra aura.

E cosi con un ritmo incalzante si passa da orrore a orrore, fino al finale…che ovviamente non vi svelo.

E non vi svelo neanche la trama Perché siete in grado di trovarla da soli. Non vi svelo neanche lo stile dell’autore vi svelo però cosa racconta questo testo e perché lo trovo prezioso…

Perché avete troppa paura di Madama Morte.

Perché siete troppo attaccati alla vostra visione della vita.

Perché siete a volte troppo schematici e troppo terrorizzati per fregiarvi del termine uomini.

Ecco perché cacciatori di fantasmi è positivo: apre la porta e riversa nella carta ( o nel byte) ogni nostra ansia, ogni terrore, ogni dubbio.

E non so se la risposta sarà quella giusta o sarà una risposta.

Perché ritengo a volte la domanda più importante di ogni affermazione, di ogni certezza di ogni assunto.

   

Login  

   

Newsletter  

Se desideri ricevere i nostri aggiornamenti, ti invitiamo a iscriverti alla nostra newsletter. Grazie!

Privacy e termini di utilizzo

   

Carrello  

 x 
Carrello vuoto
   
spedizione-gratuita.jpg
   
Che cos'è PayPal

 

   

Distribuzione  

   

   

   

Tra le Righe

 
   

Tra le Righe

 
   

 
   

 
   

   

Visitatori  

Abbiamo 389 visitatori e nessun utente online

   
   
© Runa Editrice - P.IVA 03535310282
Joomla! Open Graph tags