Ciao! Utilizziamo i cookies per far funzionare il sito e agevolarne la navigazione. Privacy Policy.

Eventi  

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
   

Recensione: Il Nuovo Sistema - Il libro del martedì

Dettagli

 

“Il Nuovo Sistema” di Guido De Eccher

ISBN: 978-8897674085 342 pp. disponibile in ebook

ISBN: 978-8897674085 342 pp. disponibile in ebook

Il Nuovo Sistema di Guido De Eccher, edito Runa editrice, ci ha incuriosito da subito e non abbiam perso tempo a leggerlo. Due blogger l’hanno letto e recensito per voi, e il risultato è un due su due, il libro ci è piaciuto.

L’ultima recensione in ordine di tempo è quella di Chiara, del blog °°Saint Erasmus’ Place°° :

Il Nuovo Sistema si è imposto sulla popolazione seguendo il classico copione distopico; in maniera lenta, meschina ed efficace ha attirato i giovani nella sua “ragnatela”, relegando anziani e soggetti sospetti ad un ruolo marginale nella società, se non addirittura facendoli sparire. Tutti i totalitarismi però, in quanto sistemi politici, hanno un punto debole ed è così che è stata sottovalutata “la mente” di alcuni personaggi un po’ speciali. Perchè proprio di mente parliamo, ragazzi. L’idea di un sistema che controlli le menti è anch’essa tradizionale, ma la volontà di riuscire a bloccare i propri pensieri per evitare intrusioni devastanti è originale, seppur la troviamo in altri romanzi (non distopici comunque). Continua a leggere

L’altra recensione invece è del blog Gorgibus, ve l’avevamo segnalata attraverso la pagina facebook, ma oggi ve la riproponiamo anche qui:

Quanto più uno scenario culturalmente apocalittico ci sembra pericolosamente plausibile e vicino, tanto più l’opera che stiamo leggendo ha valore, perché ci spinge a riflettere su quanto possa essere semplice scivolare in un totalitarismo, senza neanche accorgersene. All’interno de “Il Nuovo Sisema”, i potenti riducono al minimo la diffidenza nei confronti del governo con meccanismi mediatici portati all’esasperazione. Se è ormai ben noto che chi fa pubblicità di mestiere possa influenzarci al punto da spingerci ad acquistare il loro prodotto, non sembra impossibile pensare che il potenziamento di meccanismi del genere possa fare il lavaggio del cervello a un’intera popolazione. E noi, non siamo soliti chiederci se la televisione non influenzi troppo le menti? Ecco, a che punto è credibile e vicino il romanzo di Guido de Eccher. La recensione completa qui.

Vi abbiamo messo un po’ di curiosità? Un po’ di voglia di leggere questo romanzo? In ogni caso, è possibile che ne sentirete parlare ancora, non fatevi trovare impreparati!

 
   

Login  

   

Newsletter  

Se desideri ricevere i nostri aggiornamenti, ti invitiamo a iscriverti alla nostra newsletter. Grazie!

Privacy e termini di utilizzo

   

Carrello  

 x 
Carrello vuoto
   
spedizione-gratuita.jpg
   
Che cos'è PayPal

 

   

Distribuzione  

   

   

   

Tra le Righe

 
   

Tra le Righe

 
   

 
   

 
   

   

Visitatori  

Abbiamo 691 visitatori e nessun utente online

   
   
© Runa Editrice - P.IVA 03535310282
Joomla! Open Graph tags