Ciao! Utilizziamo i cookies per far funzionare il sito e agevolarne la navigazione. Privacy Policy.

Eventi  

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
   

Su Cronaca Vera: Mostro di Firenze

Le novità arrivano dal libro inchiesta "Mostro di Firenze Al di là di ogni ragionevole dubbio", del regista Paolo Cochi, Francesco Cappelletti e Michele Bruno.

Doppia pagina su Cronaca Vera 24/01/17, a cura di Fabio Frabetti

Le indagini sono ancora aperte sul più controverso caso italiano di cronaca nera 

La lunga e dettagliata inchiesta giornalistica condotta "fuori dagli schemi", con coraggio e determinazione, dal regista Paolo Cochi, uno dei massimi esperti italiani sul caso del Mostro di Firenze. 

 

Doppia recensione su Pagine Giovani

Su Pagine Giovani, rivista trimestrale di lettura giovanile, la Prof.ssa Anna Maria de Majo recensisce il racconto per ragazzi "Nero" di Angela Di Bartolo e l'antologia saggistica a cura di Marina Lenti "Il Fantastico nella Letteratura per ragazzi - Luci e ombre di 10 serie di successo"



Pagine Giovani è l'organo ufficiale del Gruppo di Servizio per la Letteratura Giovanile, di cui documenta le attività (della Presidenza e dei singoli Soci), ed è anche una rivista trimestrale dedicata ai problemi della letteratura giovanile, all'animazione della lettura e del libro a scuola, nelle biblioteche e in famiglia, con documentazione di attività svolte in varie parti d'Italia e con il lancio di iniziative, alla critica e alle recensioni della produzione editoriale. È quindi un luogo di informazione, di dibattito, di chiarimento, di aggiornamento, di collegamento fra esperti, di servizio. Ogni numero contiene un inserto centrale a tema, staccabile.

L'Associazione festeggia quest'anno i 40 anni di attività nell'ambito dell'impegno a diffondere cultura e amore per la lettura tra i giovani.

www.gruppoletteraturagiovanile.it

 

"Attitudine alla notte" sul Resto del Carlino

Sul Resto del Carlino di Ravenna del 03/01/17, Massimo Padua e "Attitudine alla notte", un thriller gotico scritto da un poeta. A cura di Roberta Bezzi.

"Adesso, invece, la notte non è discreta e non è neppure una compagna. Si è presa tutto, ha portato via ogni straccio di normalità alla quale per tutta la vita ho cercato di aggrapparmi. Si è trasformata insieme a me e pretende la mia concentrazione. Mi trascina via, mi schiaffeggia se non le presto attenzione, mi obbliga a guardarla dritto negli occhi, ad assecondare ogni suo capriccio. È un’amante esigente e arrogante."
(Attitudine alla notte - Massimo Padua)

"Attitudine alla notte" di Massumo Padua

L'insostenibile leggerezza del Fantasy

Su Aleteia la bellissima ‪‎recensione‬ de "Il Fantastico nella Letteratura per ragazzi - Luci e ombre di 10 serie di successo", a cura di Silvia Lucchetti.

"Il lettore attento si rende presto conto che il Fantastico non può essere banalmente liquidato come genere letterario costruito sulla fuga dalla realtà per un vuoto esercizio di immaginazione, ma anzi si caratterizza per la capacità di “leggere” in modo profondo e simbolico gli aspetti fondamentali ed eterni della vita umana."

Vai al libro Vai alla recensione

Attitudine alla notte su Gentes

"Attitudine alla notte", il thriller‬ gotico di Massimo Padua, su Gentes di luglio/agosto 2016, a cura di Nello Agusani.

Lo strano caso (editoriale) di Antonio Zamberletti.

Sul settimanale Film Tv n.23, da oggi in edicola, il direttore Mauro Gervasini ci parla di Cascina Smorta, il giallo di Antonio Zamberletti, sceneggiatore in Bonelli‬ per tutte le testate, da “Tex” a “Zagor” a “Dylan Dog”, e autore ‪‎Mondadori‬ nella collana Segretissimo.

...la storia è bella, solida e alla fine sorprendente...
anche per chi frequenta il genere da sempre.

Mauro Gervasini, giornalista e critico cinematografico, è direttore del settimanale Film Tv e consulente selezionatore della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.
Insegna Linguaggi audiovisivi all’Università dell’Insubria e ha firmato la prima monografia italiana dedicata al noir francese (“Cinema poliziesco francese”, Le Mani, Genova, 2003).

 

 

Cinzia Mammoliti a Uno mattina RAI1

Cinzia Mammoliti, criminologa e autrice del libro inchiesta Intervista a un narcisista perverso, ospite a Uno Mattina su RAI1 a parlare di cronaca nera, martedì 23 febbraio 2016

A 1h e 30 circa l'intervento di Cinzia Mammoliti.

Cinzia Mammoliti, criminologa e docente in ambito criminologico per la Scuola Superiore dell’Amministrazione dell'Interno e per varie Scuole di Polizia si occupa di formazione e addestramento di Forze dell'Ordine, operatori di security, operatori del settore sanitario e sociale e di Sportelli Antiviolenza; collabora con gli assessorati alle Pari Opportunità e alle Politiche Sociali di numerosi Comuni italiani in materia di prevenzione di violenza domestica, mobbing, stalking e reati connessi.

Socio del SIC (Società Italiana di Criminologia) e membro del Comitato Scientifico di LINK ITALIA, associazione impegnata su scala nazionale e internazionale nella ricerca in ambito criminologico, vittimologico, investigativo, psicosociale e zooantropologico.

Tra i massimi esperti nazionali in materia di manipolazione relazionale e violenza psicologica, porta in giro per l'Italia un progetto di sensibilizzazione sulla violenza di genere attraverso la partecipazione a convegni, conferenze, seminari e workshop. 

Come può un uomo far credere agli altri di amare follemente una donna e poi fare di tutto per disintegrarla emotivamente e psicologicamente?
Come può compiacersi e godere del dolore che provano le sventurate che si innamorano di lui?
Come può razionalmente e meticolosamente programmare la distruzione di un altro essere umano senza provare alcun senso di colpa, nessuna compassione e nessun rimorso?
Un narcisista perverso può e lo dimostra in questa intervista rilasciata a Cinzia Mammoliti, criminologa in prima linea da anni nello studio di questi soggetti diabolici, che decide di fare un viaggio nella mente di un sadico seriale.

 

Un lungo dialogo crudo, intenso, a tratti sconvolgente che mette di fronte a una verità difficile per tutti da accettare: la crudeltà esiste, è molto più diffusa di quanto non si creda, ma soprattutto, il più delle volte, proviene dalle persone che amiamo e dalle quali pensiamo che dovremmo essere amati.
 
   

Login  

   

Newsletter  

Se desideri ricevere i nostri aggiornamenti, ti invitiamo a iscriverti alla nostra newsletter. Grazie!

Privacy e termini di utilizzo

   

Carrello  

 x 
Carrello vuoto
   
copertina-fronte-escaping-pdf-lq8
Escaping from the Great Firewall
30,00 €
eBook Tooltip

Escaping from the Great Firewall - Sergio de Eccher.pdf

Escaping from the Great Firewall - Sergio de Eccher.pdf

   
spedizione-gratuita.jpg
   
Che cos'è PayPal

 

   

Distribuzione  

   

   

   

Tra le Righe

 
   

Tra le Righe

 
   

 
   

 
   

   

Visitatori  

Abbiamo 339 visitatori e nessun utente online

   
   
© Runa Editrice - P.IVA 03535310282
Joomla! Open Graph tags