Ciao! Utilizziamo i cookies per far funzionare il sito e agevolarne la navigazione. Privacy Policy.

Eventi  

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
   

Convegno Mostro di Firenze - Pistoia 18/09/17

Convegno presentazione libro inchiesta Mostro di Firenze - Al di là di ogni ragionevole dubbio di Paolo Cochi.

Con Prof. Giovanni Marello, avvocato Chiara Mazzeo, Professor Rolando Paterniti, Paolo Cochi, Avv. Vieri Adriani, Avvocato Antonio Mazzeo, Avvocato Pepi.

Biblioteca San Giorgio Pistoia 18/09/17

La Nazione, articolo di Andrea Ciappi

La Nazione, articolo di Andrea Ciappi.
Il Mostro di Firenze nero su bianco nel libro di Cochi
"19 giugno 1982 – Baccaiano. Sono trascorsi 8 mesi dall’ultimo duplice omicidio quando perdono la vita altri due ragazzi poco più che ventenni."
Mercoledì 26/7 alle ore 21 verrà presentato a La Torre Fucecchio (FI) il libro inchiesta "Mostro di Firenze - Al di là di ogni ragionevole dubbio" del documentarista Paolo Cochi.
Per info http://bit.ly/2tFtoTZ

Briciole su La Città

 

Su La Città di Salerno, il bellissimo articolo di Davide Speranza su Briciole di Rocco Papa - 10/06/17

>> Leggi l'articolo online <<

 

Mostro di Firenze

Paolo Cochi, autore del libro inchiesta Mostro di Firenze - Al di là di ogni ragionevole dubbio, ospite a Lady Radio a parlare del più controverso caso italiano di cronaca nera.

Fantastico, incontro con il pubblico

 

Belgioioso giornate magiche - Castello di Belgioioso 15/04/17 - con Marina Lenti, autrice fra l'altro del libro "Harry Potter: il cibo come strumento letterario" e curatrice de "Il Fantastico nella Letteratura per ragazzi" (Runa Editrice); e, direttamente da Londra, Cliff Wright, illustratore di "Harry Potter e la camera dei segreti" (1998) e di "Harry Potter e il prigioniero di Azkaban" (1999);

oltre alla straordinaria Paola Cartoceti, da sempre innamorata della parola scritta, traduttrice dall'inglese, tra l'altro, delle trilogie di Robin Hobb.

Album fotografico su Facebook

Belgioioso Giornate Magiche

 

Belgioioso giornate magiche - Castello di Belgioioso 15-16-17aprile 2017 

Album fotografico su Facebook

Il Fantastico al Formentini - Milano

 
 
Laboratorio Formentini per l’Editoria, Milano 6 marzo 2017, Chiara Segre, Pia Ferrara, Marina Lenti, Martina Frammartino e Paolo Gulisanosulla "Letteratura fantastica per ragazzi: luci, ombre, pregiudizi", dialogo sulle diverse prospettive di un gruppo di esperti il cui lavoro è confluito nel volume antologico Il Fantastico nella Letteratura per ragazzi (Runa Editrice, 2016). 
 

La letteratura fantastica per ragazzi ha conosciuto, negli ultimi quindici anni, uno straordinario successo editoriale. In parte grazie al cinema, che ne ha amplificato la portata, a volte semplicemente con la riscoperta di vecchi classici; dato che l’interesse per questo tipo di narrativa, sempre un po’ ai margini del mondo della cultura “ufficiale”, aveva già subito un picco difficilmente negabile, l’offerta nelle librerie di testi fantastici è aumentata ulteriormente.

Lungi dal rappresentare una fuga dalla realtà, il Fantastico è in grado di trattarne gli aspetti fondamentali, tragici e dolorosi o brillanti e gioiosi, e di evidenziarne quei riti di passaggio che durante la crescita si sentono più vicini. Infine, trasfigurandoli nelle sue potentissime metafore, riesce a comunicare tutto ciò a mente, cuore e anima del lettore, un risultato che nessun altro genere è stato in grado di realizzare. Studiando le saghe fantastiche per ragazzi che hanno cambiato il volto dell’editoria negli ultimi quindici anni, da Harry Pottera Twilight, da Hunger Games alle Cronache del Mondo Emerso, emerge un quadro d’insieme di stili, tendenzee tematiche che svelano il “peso” dietro l’apparente levità dei libri per i più giovani.
 
 
Sono intervenuti:
Pia Ferrara (giornalista, saggista esperta di letteratura per ragazzi),
Martina Frammartino (libraia, saggista, esperta di letteratura fantasy),
Paolo Gulisano (saggista, esperto di letteratura fantastica),
Marina Lenti (saggista, esperta di letteratura fantastica) e
Chiara Segré (saggista, esperta di letteratura per ragazzi).
 

Tonia Bardellino a Unomattina

6 febbraio 2017, ospite a Unomattina Rai1 la sociologa Tonia Bardellino, coautrice con lo psichiatra Alessandro Meluzzi del libro Società fusa che, partendo dalle teorie di Bauman e Durkheim, propone una sorta di diagnosi sulla condizione sociale attuale che si fonda su un senso generalizzato di disagio esistenziale, di “anomia” e di insecurity, generando nei singoli individui e nella collettività paure e insicurezze, devianza e criminalità.

 

 

Potteraduno 2017

Potteraduno 4/5 febbraio 2017, Novegro (MI): panel sul Fantastico con Paolo Gulisano, Marina Lenti, Chiara Segrè, Silvana de Mari e i partecipanti al workshop con Cliff Wright

 

 
   

Login  

   

Newsletter  

Se desideri ricevere i nostri aggiornamenti, ti invitiamo a iscriverti alla nostra newsletter. Grazie!

Privacy e termini di utilizzo

   

Carrello  

 x 
Carrello vuoto
   
spedizione-gratuita.jpg
   
Che cos'è PayPal

 

   

Distribuzione  

   

   

   

Tra le Righe

 
   

Tra le Righe

 
   

 
   

 
   

   

Visitatori  

Abbiamo 493 visitatori e nessun utente online

   
   
© Runa Editrice - P.IVA 03535310282
Joomla! Open Graph tags