Via Poma Oltre la Cassazione - Cronaca di un delitto senza giustizia
Autore:Paolo Cochi
Un delitto efferato di tanti anni fa: il delitto di Simonetta Cesaroni.
Autore:
Paolo Cochi - Paolo Loria - Francesco Bruno
ISBN:
9788897674740
N.pag.:
214
Rilegatura:
Brossura
Formato:
17x24
Immagini:
Foto - disegni
Genere:
Inchieste - True Crime
Lingua:
Italiano
Modifica prezzo variante Prezzo base con IVA Prezzo scontato Prezzo di copertina 16,00 € Sconto 0,80 € Prezzo scontato 15,20 €
|
|
|
Descrizione
Un delitto efferato di tanti anni fa: il delitto di Simonetta Cesaroni.
Il 7 agosto 1990, dopo pranzo, in una giornata calda e umida dopo la pioggia della notte, Simonetta esce di casa nel quartiere di Cinecittà assieme a sua sorella Paola che la accompagna, con la sua Fiat 126, alla stazione metropolitana Subaugusta, poco lontana da casa, per recarsi alla sede dell’A.I.A.G. (Associazione Italiana Alberghi per la Gioventù) prima delle ferie estive.
Verso le 16 circa, arriva a destinazione nell’ufficio dell’elegante e tentacolare palazzo di via Poma 2, nel quartiere Prati a Roma.
Non possiamo sapere se quello fosse il suo ultimo giorno di lavoro, ma era certamente l’unico nel quale la ragazza si trovava da sola in ufficio.
Gli ostelli della gioventù sono chiusi al pubblico il pomeriggio e l’intera città è semideserta.
Simonetta non tornerà più! Vittima di un omicidio senza giustizia.
Innumerevoli accertamenti e indagini nel corso di 28 anni, prove scientifi che senza certezze e tre gradi di giudizio, con decine di testimoni, non hanno portato all’individuazione di alcun colpevole, ma solo tanti sospetti e numerose ipotesi.
Oltre la Cassazione cerchiamo ancora una verità che ormai appare lontana, anche se non impossibile, per uno dei casi più misteriosi della recente storia della cronaca nera italiana.
L'omicidio di Simonetta Cesaroni dal reportage-inchiesta di Paolo Cochi.
Dai documenti ufficiali degli atti processuali e d'indagine.
Gli Autori:
Paolo Cochi, vive e lavora a Roma nel settore della comunicazione cine/televisiva, affrontando spesso vicende storiche e misteriose, in modo scientifico. Reporter e documentarista, conduce inchieste giornalistiche “fuori dagli schemi” sui “Cold Case” più lunghi e controversi della cronaca nera italiana. Ha realizzato come autore e regista diversi documentari della serie “DOC CRIME” e molteplici trasmissioni televisive. Ha una rubrica di cronaca nera e coltiva da anni la speranza che questi casi vengano definitivamente risolti.
Tra i massimi esperti italiani sul caso del mostro di Firenze, che segue da più di vent’anni, ha pubblicato per Runa Editrice il libro inchiesta di successo “Mostro di Firenze – Al di là di ogni ragionevole dubbio”, il documentario “Mostro di Firenze – La Zona Oscura”, Doc Crime; e il libro inchiesta "Via Poma Oltre la Cassazione - Cronaca di un delitto senza giustizia".
Paolo Loria, di origine sarda, Avvocato del Foro di Roma con oltre quarant’anni di frequentazione delle aule giudiziarie, e non solo della
Capitale.
Nella lunga attività professionale ha partecipato a numerosi processi di importanza e risonanza locale e nazionale.
In ultimo ha difeso Giorgio Chinaglia, ha partecipato al processo sulla cosiddetta mafia di Ostia, e ai processi per l’uso abusivo dei fondi ai Gruppi Consiliari della Regione Sarda.
Malgrado l’età, non ha ancora nessuna intenzione di appendere la toga al chiodo.
Francesco Bruno, calabrese, vissuto a Roma, sposato con un figlio, neuropsichiatra e criminologo, già professore alla Sapienza, oggi ordinario di pedagogia speciale all’Università della Calabria, è stato consulente scientifico di tutte le più importanti Organizzazioni Internazionali.
Negli anni “di piombo”, come funzionario della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha partecipato alla lotta al terrorismo e al sistema criminale; autore di ricerche originali nel campo delle droghe d’abuso e dei crimini mostruosi, di numerose pubblicazioni scientifiche e monografie, fa parte di società scientifiche nazionali e internazionali e da anni svolge un’intensa attività di collaborazione con i media della carta stampata e della TV su tutti casi di più rilevante interesse e allarme sociale.
TG Canale 21 del 03/04/19
Master Università Sapienza di Roma - Delitto di Via Poma - estratti