Ciao! Utilizziamo i cookies per far funzionare il sito e agevolarne la navigazione. Privacy Policy.

Eventi  

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
   

Enrico Castaman

castaman

Era il 1983 quando il dott. Enrico Castaman, giovane medico all'Ospedale di Vicenza e fervido bricolagista, con spudorato entusiasmo trovò l’ardire di esporre in un  libretto la  sua  opinione  sull'allora da poco riscoperta fissazione esterna; "Principi  biomeccanici  di  Fissazione   Esterna", edito  dall'autorevole  Aulo  Gaggi  era lo sbocco teorico di un lavoro quinquennale in officina  con cui il medico si era divertito a disegnare e rifinire i pezzi in alluminio  di un sistema esoscheletrico  in grado di coniugare le  convinzioni  monoassiali di un suo grande maestro, il professor Giovanni  De Bastiani,  con gli splendidi rendimenti delle gabbie ad anello nate nelle mani siberiane di Gabriel Abramovic  Ilizarov. Ne uscì  il Fissatore Esterno Polivalente, alla cui logica di versatilità si rifecero successivamente  vari altri apparati. Da questa sua creatività, pragmatica ed essenziale, sono scaturite varie altre cavatine, ai riscontri scientifici sempre decorose. Nel 1985 progettò la Vite Conica Astragalica, variante potente e precisa del Calcaneo-Stop di  Recaredo Alvarez.

Nel 1986 pubblicò il “Piede, Organo di Senso”, testo outsider che, ospitato  nella collana monografica di Minerva Ortopedica, del piede trattava insieme propriocettività e biomeccanica.     Fra il 1992 ed il 1994, orientandosi a modelli  protesici incentrati  sulla coppia conica, ideò il Conical Press Fit Cup, cotile a tappo di bottiglia per un incastro a pressione  particolarmente agevole e sicuro; nel biennio successivo, su equivalenti premesse osteointegrative, pensò il Conical Press Fit Stem, stelo a fittone per il femore prossimale.     Perfezionava  intanto una protesi totale di ginocchio di scuola italiana, la Total Rotation Knee, adattandola ad un’implantologia senza cemento.     Dal 2002 si è rioccupato d'anca,  migliorando la coppa conica nel grippantissimo modello Calix, e lo stelo, addivenuto sistema modulare completo per primo impianto e revisione nella serie Alata.     In tema di impianti-reimpianti,  per  l’estrazione di inclusi femorali difficili sin dal 1985  ha  trasformato l’accesso transcorticale ad open book in una molto meno invasiva osteotomia meta-diafisaria a losanga,  pubblicandone nel 2006 sul G.I.O.T. gli ottimi risultati dei primi 100 casi trattati.     Sta curando come coautore la terza generazione della Total Rotation Knee con accorgimenti cinematici e di autoancoraggio inseriti nella Genus, nonchè un corrispettivo monocompartimentale.     La falsariga di questo lungo percorso è  contraddistinta da un interesse puntiglioso per lo scheletro ed i suoi fabbisogni; inseguendolo,  l’Autore ha esteso gradualmente la sua osservazione ad un panorama sempre più vasto di provvedimenti  terapeutici , specialmente relativi alle sintesi ossee.

   

In vetrina

   

Login  

   

Newsletter  

Se desideri ricevere i nostri aggiornamenti, ti invitiamo a iscriverti alla nostra newsletter. Grazie!

Privacy e termini di utilizzo

   

Carrello  

 x 
Carrello vuoto
   
   
spedizione-gratuita.jpg
   
Che cos'è PayPal

 

   

Distribuzione  

   

   

   

Tra le Righe

 
   

Tra le Righe

 
   

 
   

 
   

   

Visitatori  

Abbiamo 300 visitatori e nessun utente online

   
   
© Runa Editrice - P.IVA 03535310282
Joomla! Open Graph tags