Leggendo il libro Mostro di Firenze. Al di là di ogni ragionevole dubbio di Paolo Cochi si può intuire, fin da subito, l’enorme mole di lavoro che si cela dietro ogni riga. Il testo è un dettagliato resoconto di tutta la vicenda del Mostro di Firenze che inizia con il caso del 1968 fino ad arrivare alle ultime sentenze relative a pochissimi anni fa. Verbali, dichiarazioni, immagini e interviste di chi quella storia l’ha vissuta, spiegata e documentata.
Il libro porta il lettore direttamente nel mondo del Mostro, della Firenze di fine secolo scorso, tra i processi di Pacciani, le parole di Lotti e le indagini degli inquirenti. La seconda parte del manuale, invece, mette in fila tutta una serie di analisi, di dati e di studi, che portano il lettore a munirsi di molti più strumenti per comprendere maggiormente il caso.
L’intervista si concentrerà su alcuni punti più controversi del caso del Mostro di Firenze, con dati alla mano, ascoltando le opinioni e gli studi di chi, senza alcun dubbio, è uno dei soggetti più preparati sull’argomento.
Il caso del Mostro, come avete potuto vedere con gli articoli precedenti, ha una grande certezza: quella che di certezze, se non pochissime, non ce ne sono. Quel poco sul quale possiamo ragionare e confidare, come vedremo, è nelle carte degli inquirenti e Cochi sa che proprio da lì bisogna ripartire per chiudere, almeno dal punto di vista storico, il caso del Mostro di Firenze.
Infine, prima di procedere con le domande, vi ricordo che nei prossimi giorni (il 2 aprile) uscirà il nuovo libro del nostro documentarista.
Per chi vuole approfondire ancora la storia con nuovissimi elementi, è un’occasione da non perdere.
Partiamo dal principio: da quanto tempo segue il caso del Mostro di Firenze?